Mercoledì 19 febbraio, alla Faculdad de Derecho dell’Univ. de Sevilla si è tenuta la tavola rotonda sul Progetto SAFELY, introdotta dal Prof. Fernando H. Llano Alonso (Univ. de Sevilla) con una relazione del Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore).

Il Professor Casadei ha introdotto il progetto SAFELY, un’iniziativa volta a promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, con particolare attenzione all’educazione e alla tutela delle nuove generazioni. Il progetto si sviluppa attraverso due strumenti operativi: un volume edito da Giappichelli e una guida multimediale con schede e materiali audio e video che offrono supporto sia a educatori che a utenti. Elemento chiave del progetto è infatti il portale SAFELY, una piattaforma dedicata all’approfondimento e alla condivisione di risorse, già disponibile per la consultazione.

Si sono poi evidenziate la complessità e l’ampiezza dell’iniziativa, che sta richiedendo un grande impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. SAFELY si inserisce in un contesto non solo europeo, ma globale, poiché le sfide legate alla tecnologia riguardano l’intera umanità, indipendentemente dai contesti culturali e sociali. Punto centrale dell’intervento è stato il richiamo alla necessità di preservare una “riserva di umanità” nel rapporto con la tecnologia. Questo concetto, fondamentale soprattutto nel campo dell’educazione, sottolinea l’importanza di garantire che lo sviluppo tecnologico sia sempre orientato in termini antropocentrici, al servizio dell’essere umano, ponendo attenzione ai valori etici e alla formazione delle nuove generazioni.

A seguire, sono intervenuti il dott. Balbinot, la dott.ssa Barone, il dott. Mondello e la dott.ssa Severi discutendo dei diversi argomenti trattati nel volume e nella guida, che toccano diversi comportamenti pericolosi sulla rete e i tanti strumenti educativi e formativi per limitarli.

Tavola Rotonda sul Progetto SAFELY