Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Coordinamento scientifico
    • Gruppo di progetto
  • Contatti
  • Incontri istituzionali
  • Documentazione
    • Disseminazioni
    • Interviste e podcast
    • Materiali e Report
    • Riferimenti bibliografici
  • Eventi
  • Esiti finali
    • Pubblicazioni
    • Mappa dei comportamenti dannosi (in ordine alfabetico)
    • Interviste e podcast
    • Sportello
  • Progetti collegati
    • Swipe Like Love
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Eventi

  • 19 Settembre 2025
    Notte Europea della Ricerca 2025

    Venerdì 26 settembre 2025, nell’ambito della Notte Europea della Ricerca, nel Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia si terrà l’incontro Generazioni in rete. Una…


  • 12 Agosto 2025
    Workshop “Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto” al XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto

    Si segnala che il 13 settembre 2025, nell’ambito del XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (a Modena dall’11 al 13 settembre), nel workshop Tecnica, tecnologie informatiche e…


  • 6 Agosto 2025
    Pubblicato il volume “Società Digitale e Mondi Professionali: opportunità, rischi, sfide”

    È stato pubblicato il volume “Società Digitale e Mondi Professionali: opportunità, rischi, sfide”, curato dal Prof. Thomas Casadei e dall’Avv. Vittorio Colomba. Il volume, edito da Bonomo, raccoglie importanti contributi…


  • 9 Luglio 2025
    Evento finale Progetto SAFELY

    Mercoledì 9 luglio 2025, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza si terrà l’evento finale del Progetto SAFELY – Social media Awarenes For Education and Legal Youth.


  • 3 Luglio 2025
    Seminario Internazionale: “La ética del cuidado como roboética: análisis contextual de los dilemas derivados de la interacción entre humanos y máquinas”

    Giovedì 3 luglio 2025, a partire dalle ore 11:00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia si terrà il seminario della Dott.ssa Irene Vicente…


  • 19 Giugno 2025
    Prevenzione della violenza di genere e uso consapevole della rete: a partire dal progetto Safely

    Giovedì 19 giugno 2025: nell’ambito della X Edizione della Summer School “History and Politics” di, quest’anno dedicata a “Technology and Politics in Cybersecurity”, il Prof. Thomas Casadei (PI Progetto SAFELY, Direttore CRID,…


  • 3 Giugno 2025
    El impacto social y normativo de la inteligencia artificial – Seminario a Oviedo

    Mercoledì 14 maggio 2025, in occasione della “I Semena Internacional – El impacto social y normativo de la Inteligencia Artificial” organizzata dall’Univ. di Oviedo, nel panel “Educaciòn e IA” ha…


  • 21 Maggio 2025
    Summer School on Technology and Politics in Cybersecurity

    Dal 17 al 21 giugno 2025, a Marsala, la Summer School su Tecnologia e Politiche nella Cybersecurity. Si segnala l’intervento del Prof. Thomas Casadei (PI di SAFELY, CRID, Unimore) previsto…


  • 21 Maggio 2025
    Cybersecurity and Necessary Awareness. SAFELY Project Intermediate Progress Symposium

    General introduction: Thomas Casadei (UniMORE – Safely PI) Moderation and discussion: Gianfrancesco Zanetti (UniMORE – Safely teammember) Cybersecurity, Businesses, Institutions: a Holistic Approach, MircoMarchetti (UniMORE) Technology and Learning: Navigating Challenges…


  • 17 Marzo 2025
    Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO

    Martedì 1 aprile a Modena, in occasione dell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, si terrà il seminario dal titolo “Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti…


  • 19 Febbraio 2025
    Tavola Rotonda sul Progetto SAFELY

    Mercoledì 19 febbraio, alla Faculdad de Derecho dell’Univ. de Sevilla si è tenuta la tavola rotonda sul Progetto SAFELY, introdotta dal Prof. Fernando H. Llano Alonso (Univ. de Sevilla) con…


  • 12 Febbraio 2025
    Conferenza “Il divario digitale”

    Mercoledì 12 febbraio 2025 alle 11.30, all’Università Carlos III di Madrid il Prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore) terrà la conferenza dal titolo “Il divario digitale”.


  • 6 Febbraio 2025
    “AI e digitalizzazione: applicazioni, criticità e opportunità”

    Seminario dottorale congiunto “Nuove tecnologie, etica, cultura e società” dei PhD HTS (Unimore, FCSC, ACB) e DocDerUS (Univ. de Sevilla).


  • 3 Febbraio 2025
    “ITASEC25 a Bologna – Workshop “Cybersecurity Education for Social Impact”

    Intervengono il dott. Piero Sansò (CRID, Unimore), la dott.ssa Valeria Barone (CRID, Unimore) e il dott. Michele Balbinot (CRID, Unimore)


  • 13 Dicembre 2024
    TikTok e dintorni: per un uso consapevole della rete. Incontro con gli studenti e le studentesse delle classi prime e seconde

    Intervento del Prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore), della dott.ssa Valeria Barone (CRID, Unimore) e del dott. Marco Mondello (CRID, Unimore) all’IIS Luosi Pico MIRANDOLA (MO)


  • 11 Novembre 2024
    Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti: un approccio a partire dalle persone di minore età

    Dialogo con il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore)


  • 6 novembre 2024
    Sguardi di genere sul mondo del digitale: il progetto “Swipe, Like, Love” e l’uso di TikTok

    Interventi della Prof.ssa Valeria Giordano (Univ. di Salerno), della Dott.ssa Anna Scapocchin (Centro Documentazione Donna Modena) e della Dott.ssa Valeria Barone (Dottoranda in Lavoro Sviluppo Innovazione, Unimore). Coordina il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore).

    Comunicato


  • 29 ottobre 2024
    I discorsi d’odio online e la garanzia dei diritti dei minori in rete

    Laboratorio seminariale del Dott. Marco Mondello nell’ambito del corso di Filosofia del diritto della Prof.ssa Barbara G. Bello (Univ. della Tuscia).


  • 25 ottobre 2024
    Verso un IA più trasparente: riflessioni critiche su opacità e algoritmi

    Seminario del Dott. Piero Sansò nell’ambito del corso di Informatica del Prof. Michele Ferrazzano.


  • 16 ottobre 2024
    Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete. Il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati

    Intervento del prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore)


  • 27 settembre 2024
    Notte europea della Ricerca

    Intervento della Dott.ssa Valeria Barone (Officina Informatica CRID – Unimore e Fondazione Marco Biagi) su Il progetto SAFELY (Social media Awarness For Education and Legal Youth) e l’uso di TikTok.
    Intervento del prof. Thomas Casadei: “Sguardi nella rete: indagini, testimonianze, esperienze tra opportunità, rischi e pratiche di cittadinanza”


  • 26 settembre 2024
    Lectio Magistralis: “Perché (e in che senso) abbiamo ancora bisogno dei diritti umani?

    Intervento del prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore)


  • 25 settembre 2024
    Laboratorio su Giovani, social e consapevolezza digitale. Talk a partire dal progetto SAFELY.

    Thomas Casadei (Professore di Filosofia del diritto e Direttore CRID – Unimore), Chiara Consorti (Area Politiche Attive del Lavoro [PAL] Umana), Valeria Barone (Officina Informatica CRID – Unimore e Dottoranda Fondazione Biagi) e Claudia Severi (Officina Informatica CRID – Unimore e Dottoranda Fondazione Collegio San Carlo) – in collaborazione con Officina Informatica CRID – Unimore e con il sostegno di Umana

    Iniziativa all’interno del programma di Smart Life Festival

    Comunicato di Ateneo: Giovani, social e consapevolezza digitale (24 settembre 2024)

    Comunicato di Ateneo su: Smart Life Festival (24 settembre 2024).


  • 4-7 settembre 2024
    Cyberpolitics, Politica e tecnologia: l’intelligenza artificiale e il nuovo (dis)ordine mondiale

    Panel dedicato al Progetto SERICS dal titolo “Cybersecurity, etica e diritti”
    nell’ambito della IX edizione di History & Politics Summer School, diretta dal Prof. Giorgio Scichilone e promossa dall’Univ. di Palermo – Polo di Trapani

    Interventi di Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio E., Direttore CRID, Unimore), Luigi Martino (Univ. di Bologna), Raffaela Brighi (Univ. di Bologna), Alessandro Armando (Univ. di Genova, Presidente del Comitato Scientifico Serics). Coordinamento Luana M. Alagna (Univ. di Palermo).


  • 3-6 settembre 2024
    Summer School EU AI Act: Quale pedagogia digitale? Approcci, patti educativi, competenze di cittadinanza: a partire dall’AI Act

    Relazione presentata il 4 settembre 2024 dal Prof. Thomas Casadei nell’ambito della Summer School Eu AI Act organizzata dall’Università di Udine.


  • 20 giugno 2024
    Cybersecurity: diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici

    Convegno con attività laboratoriali all’Aula Magna Scuola “E. Redenti”, Università di Bologna


© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti